Hexachordum
jazz, musica barocca, musica antica
Loredana Ferrante / mezzosoprano
Simone Copellini / flicorno e tromba
Michele Bianchi / chitarra
Stefano Carrara / contrabbasso
La musica barocca ed il jazz, lontani nel tempo, sono musicalmente vicinissimi. Le melodie sostenute dal basso continuo diventano temi e progressioni armoniche, l'improvvisazione è prassi esecutiva e consuetudine. Da un'idea di Simone Copellini, il quartetto Hexachordum esplora le relazioni tra le opere di compositori immortali come Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Henry Purcell ed il jazz contemporaneo.
• Dir, dir Jehova, will ich singen, BWV 299 – J. S. Bach
• Lascia ch'io pianga, Rinaldo – G. F. Händel
• Dido's Lament (When I am laid in earth), di Didone – H. Purcell
• Bist du bei mir, BWV 508 – J. S. Bach
• Komm, süsser Tod, komm selge Ruh, BWV 478 – J. S. Bach
• Blue in Green – B. Evans
• Fuggi, Fuggi, Fuggi da questo cielo, Ballo di Mantova – G. del Biado
• Ombra mai fu, Serse, HWV 40 – G. F. Händel